Laboratori

Il corso di laurea magistrale prevede la frequenza di almeno un laboratorio ad alta specializzazione di carattere formativo e professionalizzante della durata di 24 ore (4 CFU), che consenta agli studenti di acquisire abilità pratiche utili a operare autonomamente nella valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.

Laboratori a.a. 2025-2026

Per l’a.a. 2025-2026 sono previsti alcuni laboratori ad elevata specializzazione, tenuti in collaborazione con enti partner:

  • Laboratorio di teoria e tecniche catalografiche. In collaborazione con la Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici. Il laboratorio offrirà l’opportunità di acquisire sul campo un insieme di competenze e abilità pratiche essenziali per chi opera nell’ambito archivistico e bibliotecario. Lavorando, sotto la guida di personale esperto, sul patrimonio manoscritto e a stampa di uno dei principali enti conservatori della città di Bergamo, gli studenti esploreranno le tecniche e gli strumenti digitali usati oggi per la catalogazione, la descrizione archivistica e la creazione di risorse bibliografiche online, fondamentali per la gestione e per la fruizione pubblica di archivi e biblioteche.

Il laboratorio si tiene nel secondo semestre. Per le iscrizioni inviare una email a: cristiana.iommi@comune.bergamo.it

  • Il lavoro nel museo: collezioni e mediazione. In collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo. Il laboratorio, condotto da professioniste e professionisti dell’Accademia Carrara di Bergamo, esplora attraverso un approccio interdisciplinare le professioni museali: curatela e conservazione; educazione e mediazione; comunicazione e marketing. Entrando nella complessa macchina museale, si conoscono i meccanismi della progettazione culturale soffermandosi sul ruolo che ogni settore ha nella costruzione di una proposta pensata per i diversi pubblici.                                                                                                                                                                           

Le lezioni si tengono negli spazi dell'Accademia Carrara, tra novembre e dicembre 2025. Per le iscrizioni inviare una email a l.cecio@lacarrara.it

  • Creazione e organizzazione dello spettacolo. Ogni azione performativa è preceduta, accompagnata e seguita da professionisti che, pur non occupando uno spazio sul palco, rendono effettivamente possibile l’esistenza di uno spettacolo. In questo laboratorio gli studenti affronteranno aspetti di produzione, allestimento, organizzazione, promozione e comunicazione acquisendo le linee generali utili a comprendere i meccanismi sottesi alla nascita di un evento dal vivo. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della comunicazione: in collaborazione con EPPEN, portale dedicato alla cultura dell’Eco di Bergamo, verranno attivate esercitazioni inerenti diversi aspetti legati al mondo del teatro della provincia di Bergamo.

    Lunedì 22/09/2025 10:00 - 12:00, Via Pignolo, Aula 9

    Lunedì 29/09/2025 10:00 - 12:00 Via Pignolo Aula 9

    Mercoledì 01/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2

    Lunedì 06/10/2025 10:00 - 12:00 Via Pignolo Aula 9

    Mercoledì 08/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2

    Martedì 14/10/2025 11:00 - 13:00 Via Pignolo Aula 14

    Mercoledì 15/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2

    Martedì 21/10/2025 11:00 - 13:00 Via Pignolo Aula 14

    Mercoledì 22/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2

    Martedì 28/10/2025 11:00 - 13:00 Via Pignolo Aula 14

    Mercoledì 29/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2

Laboratori a.a. 2024-2025

Per l’a.a. 2024-2025 sono previsti alcuni laboratori ad elevata specializzazione, tenuti in collaborazione con enti partner:

  • “Arti e vite”. Laboratorio di storie bergamasche (storytelling). In collaborazione con Associazione ARTS Bergamo.
    Gli studenti saranno coinvolti in un progetto di storytelling che unisce il racconto familiare e imprenditoriale a quello storico e artistico. L’obiettivo è quello di portare alla luce, tramite una narrazione inconsueta, tradizioni e qualità creative, note e meno note, di una provincia considerata “ricca culturalmente” solo di recente perché interprete, insieme a Brescia, dell’anno della Capitale della Cultura, edizione italiana 2023. A partire dall’archivio - personale, familiare o di impresa -, quale luogo della memoria, il progetto mira a realizzare una serie di podcast, audio e video, che raccontino le storie di famiglie bergamasche attive nel campo artistico ed imprenditoriale, valorizzandone il patrimonio umano e culturale largamente inteso.

Per le iscrizioni inviare una email a bernadette.majorana@unibg.it

 

  • Laboratorio di teoria e tecniche catalografiche. In collaborazione con la Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici. Il laboratorio offrirà l’opportunità di acquisire sul campo un insieme di competenze e abilità pratiche essenziali per chi opera nell’ambito archivistico e bibliotecario. Lavorando, sotto la guida di personale esperto, sul patrimonio manoscritto e a stampa di uno dei principali enti conservatori della città di Bergamo, gli studenti esploreranno le tecniche e gli strumenti digitali usati oggi per la catalogazione, la descrizione archivistica e la creazione di risorse bibliografiche online, fondamentali per la gestione e per la fruizione pubblica di archivi e biblioteche.

    Calendario lezioni:

    mercoledì 19 febbraio, ore 14.00-17.00 

    mercoledì 26 febbraio, ore 14.00-17.00

    mercoledì 5 marzo, ore 14.00-17.00

    giovedì 13 marzo, ore 14-17

    mercoledì 19 marzo, ore 14.00-17.00

    mercoledì 26 marzo, ore 14.00-17.00

    mercoledì 9 aprile, ore 14.00-17.00

    Per le iscrizioni inviare una email a: cristiana.iommi@comune.bergamo.it

 

  • Il lavoro nel museo: collezioni e mediazione. In collaborazione con Accademia Carrara di Bergamo. Il laboratorio, condotto da professioniste e professionisti dell’Accademia Carrara di Bergamo, esplora attraverso un approccio interdisciplinare le professioni museali: curatela e conservazione; educazione e mediazione; comunicazione e marketing. Entrando nella complessa macchina museale, si conoscono i meccanismi della progettazione culturale soffermandosi sul ruolo che ogni settore ha nella costruzione di una proposta pensata per i diversi pubblici.

    Calendario lezioni:

    21 ottobre Martina Bagnoli - Direttrice, Il lavoro nel museo

    13 novembre Paolo Plebani - Responsabile ufficio conservazione, Il Conservatore: un nome antico per un mestiere moderno (ore 14-17)

    14 novembre Paolo Plebani - Responsabile ufficio conservazione, ll Conservatore: un nome antico per un mestiere moderno (ore 14-17)

    20 novembre Lucia Cecio – Responsabile Servizi educativi, Il museo per le persone (ore 14-17)

    21 novembre Chiara Valagussa – Registrar, Il Registrar delle collezioni e l’exhibition Registrar (ore 14-17)

    27 novembre Deborah Bonandrini – Registrar, Il Registrar delle collezioni e l’exhibition Registrar (ore 14-17) 

    5 dicembre Andrea Rossato – Ufficio comunicazione, COMUNICARE IL MUSEO. La comunicazione dell’Accademia Carrara, online e on site (ore 14-17)

    6 dicembre Lucia Cecio – Responsabile Servizi educativi, Il museo per le persone (ore 10-13)

     

Le lezioni si tengono negli spazi dell'Accademia Carrara.

Per le iscrizioni inviare una email a cecilia.nobili@unibg.it

    Esercitazioni a.a. 2024-2025