Il corso di laurea magistrale prevede la frequenza di almeno un laboratorio ad alta specializzazione di carattere formativo e professionalizzante della durata di 24 ore (4 CFU), che consenta agli studenti di acquisire abilità pratiche utili a operare autonomamente nella valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.
Per l’a.a. 2025-2026 sono previsti alcuni laboratori ad elevata specializzazione, tenuti in collaborazione con enti partner:
Il laboratorio si tiene nel secondo semestre. Per le iscrizioni inviare una email a: cristiana.iommi@comune.bergamo.it
Le lezioni si tengono negli spazi dell'Accademia Carrara, tra novembre e dicembre 2025. Per le iscrizioni inviare una email a l.cecio@lacarrara.it
Lunedì 22/09/2025 10:00 - 12:00, Via Pignolo, Aula 9
Lunedì 29/09/2025 10:00 - 12:00 Via Pignolo Aula 9
Mercoledì 01/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2
Lunedì 06/10/2025 10:00 - 12:00 Via Pignolo Aula 9
Mercoledì 08/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2
Martedì 14/10/2025 11:00 - 13:00 Via Pignolo Aula 14
Mercoledì 15/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2
Martedì 21/10/2025 11:00 - 13:00 Via Pignolo Aula 14
Mercoledì 22/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2
Martedì 28/10/2025 11:00 - 13:00 Via Pignolo Aula 14
Mercoledì 29/10/2025 14:00 - 16:00 Via Pignolo P. Bernareggi Aula 2
Per l’a.a. 2024-2025 sono previsti alcuni laboratori ad elevata specializzazione, tenuti in collaborazione con enti partner:
Per le iscrizioni inviare una email a bernadette.majorana@unibg.it
Calendario lezioni:
mercoledì 19 febbraio, ore 14.00-17.00
mercoledì 26 febbraio, ore 14.00-17.00
mercoledì 5 marzo, ore 14.00-17.00
giovedì 13 marzo, ore 14-17
mercoledì 19 marzo, ore 14.00-17.00
mercoledì 26 marzo, ore 14.00-17.00
mercoledì 9 aprile, ore 14.00-17.00
Per le iscrizioni inviare una email a: cristiana.iommi@comune.bergamo.it
Calendario lezioni:
21 ottobre Martina Bagnoli - Direttrice, Il lavoro nel museo
13 novembre Paolo Plebani - Responsabile ufficio conservazione, Il Conservatore: un nome antico per un mestiere moderno (ore 14-17)
14 novembre Paolo Plebani - Responsabile ufficio conservazione, ll Conservatore: un nome antico per un mestiere moderno (ore 14-17)
20 novembre Lucia Cecio – Responsabile Servizi educativi, Il museo per le persone (ore 14-17)
21 novembre Chiara Valagussa – Registrar, Il Registrar delle collezioni e l’exhibition Registrar (ore 14-17)
27 novembre Deborah Bonandrini – Registrar, Il Registrar delle collezioni e l’exhibition Registrar (ore 14-17)
5 dicembre Andrea Rossato – Ufficio comunicazione, COMUNICARE IL MUSEO. La comunicazione dell’Accademia Carrara, online e on site (ore 14-17)
6 dicembre Lucia Cecio – Responsabile Servizi educativi, Il museo per le persone (ore 10-13)
Le lezioni si tengono negli spazi dell'Accademia Carrara.
Per le iscrizioni inviare una email a cecilia.nobili@unibg.it