I dati raccolti sono condivisi e monitorati a livello di Consiglio di Corso di Studi e di Consiglio di Dipartimento e vengono adoperati per la redazione dei Rapporti di Riesame, delle Relazioni della Commissione Paritetica e della relazione annuale del Nucleo di Valutazione. Tali dati consentono di monitorare e intervenire per il miglioramento delle attività didattiche e del percorso formativo nel complesso.
La Rilevazione delle Opinioni sugli insegnamenti attivati consente di rilevare il livello di soddisfazione degli studenti su molteplici dimensioni di interesse quali conformità del carico di studio, chiarezza e disponibilità del docente, e adeguatezza delle modalità didattiche.
La raccolta delle opinioni degli studenti è caratterizzata dai seguenti aspetti:
(i) utilizzo dei questionari base di Esse3, con i contenuti di cui all'Allegato IX del documento AVA, senza prevedere l'integrazione di ulteriori domande e/o la diversificazione dei contenuti dei questionari per Dipartimento/Corso di studio;
(ii) possibilità di compilazione del questionario, per tutte le attività didattiche attivate nell’offerta di riferimento, a tutti gli studenti che le avessero in libretto per quell'anno accademico, vincolando la prenotazione all'appello d'esame all'avvenuta compilazione. Al fine di garantire comunque agli studenti il diritto di sostenere gli esami senza l'obbligo di compilazione del questionario è stata inserita una domanda iniziale a risposta obbligatoria che consente di rifiutare motivatamente la compilazione;
(iii) diffusione dei risultati della valutazione della didattica mediante SIS-ValDidat, un sistema informativo statistico pensato per la diffusione via web dei dati raccolti realizzato da VALMON s.r.l. (spin-off partecipato dell'Università degli Studi di Firenze). Tale sistema viene alimentato in autonomia dagli Atenei mediante upload delle valutazioni e garantisce una fruizione immediata delle informazioni caricate, senza la necessità di attendere la conclusione del ciclo semestrale delle lezioni.
Il Rapporto contiene tutte le informazioni relative a iscritti, immatricolati e CFU Acquisiti. I rapporti statistici vengono elaborati due volte l’anno (giugno e dicembre) dall’Ufficio Statistico per consentire un efficace monitoraggio in itinere del Corso di Studi.
Al seguente link è possibile consultare le valutazioni degli Enti Ospitanti dei Tirocini.
Il Rapporto contiene l'analisi delle valutazioni da parte degli enti ospitanti riferita al periodo giugno (anno T) - maggio (anno T+1). Il Rapporto è elaborato annualmente dall'Ufficio Statistico per verificare l'adeguatezza dei percorsi di tirocinio rispetto agli obiettivi formativi del percorso di studi.