L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale opera per la salvaguardia e la valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio. Promuove inoltre attività di documentazione, formazione, studio e divulgazione, collaborando con enti locali, ambasciate, enti pubblici e privati, università, centri di ricerca nazionali e internazionali.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia compie attività di tutela e vigilanza, nell'ambito regionale, su una grande varietà di complessi documentari e librari di interesse storico, appartenenti a enti pubblici territoriali e non territoriali, privati ed istituzioni ecclesiastiche. Gli archivi e singoli documenti, le raccolte librarie delle biblioteche, i manoscritti, gli autografi, i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni appartenenti a soggetti pubblici e a soggetti privati sono tutti definiti come beni culturali, tutelati e valorizzati attraverso l’operato della Soprintendenza.
La Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, aperta nel secondo Settecento e da sempre amministrata dal Comune di Bergamo che ne è il proprietario, è una delle più ricche biblioteche storiche italiane di conservazione. Offre opportunità di ricerca storica in tutti i campi disciplinari.
Conserva importanti fondi librari e archivistici: 710.000 volumi a stampa, 11.200 giornali e riviste, 10.180 manoscritti, 2.140 incunaboli, 12.000 cinquecentine, 30.000 musiche; 22.000 pergamene, 171 carteggi, 1.106 stampe e disegni, 1.920 mappe cartografiche, 125.000 fotografie; l’Archivio storico del Comune di Bergamo, l’Archivio storico della Misericordia Maggiore, 71 fondi archivistici di enti, persone e famiglie.
Il patrimonio viene costantemente incrementato e aggiornato con acquisti, doni e scambi coerenti con le collezioni e i fondi posseduti, tra i quali hanno particolare rilievo quelli che illustrano e documentano la storia di Bergamo.
Il Museo delle storie di Bergamo è la rete dei musei storici della città. Si tratta di un museo diffuso che narra l’intera storia di Bergamo, dall’epoca romana al XX secolo, e comprende sei luoghi: in Città Alta c’è il Convento di San Francesco con il Museo della fotografia Sestini e Bergamo 900, la Torre Civica detta il Campanone, il Palazzo del Podestà, che ospita il Museo del 500, la Rocca, sede del Museo dell’800 e il Museo Donizettiano. In città bassa, c’è la Torre dei caduti con un percorso sulla nascita della Bergamo moderna.
L’Archivio Storico Ricordi è la più importante raccolta musicale privata del mondo, che conserva documentazione relativa ai più grandi artisti che hanno lasciato una traccia indelebile nella cultura musicale. L’Archivio, fondato nel 1808, è la memoria storica dell’editore musicale Ricordi, acquistato nel 1994 dalla multinazionale tedesca Bertelsmann che da allora ne garantisce la conservazione e lo sviluppo culturale. Il suo prestigio risiede nella varietà dei documenti conservati, che offrono una visione completa della cultura, dell’industria e della società italiana. Ospitato presso il Palazzo di Brera a Milano, l’Archivio, raccoglie partiture, lettere di compositori, librettisti e cantanti, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e manifesti Art Nouveau.
L'Accademia Carrara di Bergamo è considerata tra i più importanti musei del collezionismo italiano, con opere risalenti al periodo tra Quattro e Ottocento. Oltre trecento opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana dal Rinascimento all’Ottocento.
Il Museo è inoltre attivo in numerosi progetti didattici e formativi, incentrati sulla valorizzazione del patrimonio posseduto.